Il fascino concreto della mancanza di responsabilità
Prima cosa positiva di Elon Musk nel contesto di questo editoriale: usa moltissimo Twitter. L’attuale consiglio di amministrazione della piattaforma non dimostra il minimo interesse a utilizzare il proprio stesso prodotto.
Seconda cosa positiva di Elon Musk nel contesto di questo editoriale: la sua offerta di comprarsi Twitter, trascinarla via dalla quotazione pubblica e renderla una società privata e indipendente è un’offerta sensata, perché oggi l’azienda procede a tentoni, ha un consiglio d’amministrazione che fa poco o niente, non riesce ad affrontare i problemi più urgenti né quelli atavici. Ricordo con piacere la decisione di rimuovere per sempre Donal Trump dalla piattaforma: ma poi i ricordi positivi e recenti di Twitter li ho finiti. Immagino che essere un’azienda privata liberi di molti fardelli e ti permetta di agire in maniera più agile e diretta.
Tante le cose negative di Elon Musk nel contesto di questo editoriale, perché ho zero fiducia in lui, nella sua sensibilità ed empatia. Rendere Twitter un posto sicuro è l’ultima delle sue priorità: renderlo il posto dove si possa fare quello che si vuole sempre e comunque mi pare molto più pressante e fondamentale, per uno come lui. E il pre-requisito perché chiuda il mio account Twitter, ovvero l’unica interazione sociale (virtuale) in cui effettivamente mi impegno e ricevo anche cose molto positive.
Oltre a Musk ho zero fiducia e forse anche più disgusto nei suoi adepti: fanatici, tech bros che non aspettavano altro che un messia del fai-il-cazzo-che-ti-pare che si esprime a meme e si diverte a dire sempre quello che pensa, anche quando farlo ha delle conseguenze gigantesche. Su Twitter questi personaggi ci sono già, lo sappiamo tuttә, e sappiamo anche quanti danni già facciano: ma che vengano rappresentati alla catena di comando di tutto è ancora più preoccupante.
È certo che io stia scrivendo da una posizione di ignoranza (non conosco tutti i passaggi di questa storia, né le implicazioni future di questi scambi, né quello che succederà nelle prossime settimane), lo so e lo voglio sottolineare molto. È una situazione disastrosa già ora: Twitter è legata a doppio filo alla persona (e quindi alla personalità) di Musk comunque vada a finire: perché se il consiglio d’amministrazione rifiutasse la sua proposta, Musk ha già annunciato che venderebbe le suo quote (una bella fetta) e si disinteresserebbe del futuro dell’azienda. Il che è ben probabile che manderebbe in picchiata il valore delle azioni. Non bene.
I link:
A proposito di Twitter: hanno sospeso l’account dell’esercito ucraino.
Cercando notizie positive: Panic ha festeggiato 25 anni di attività (a proposito di aziende private e virtuose) ed è riuscita a spedire i primi Playdate, la loro consolle.
Netflix ha preso una badilata sui denti in borsa: perché sta perdendo utenti. C’è un bel punto di vista di Horace Dediu in merito.
CNN+ è nata e morta nel giro di tre settimane. L’ultima puntata di Downstream è da ascoltare (la prima metà, tra l’altro, affronta la questione di Netflix).
Create your profile
Only paid subscribers can comment on this post
Check your email
For your security, we need to re-authenticate you.
Click the link we sent to , or click here to sign in.